Nuove tendenze per gli italiani dove gli smoothies, frullati e centrifugati la fanno da padrone. Il consumo di questo tipo di bevanda a base di frutta e verdura spinge gli acquisti di questi ultimi che fanno registrare un aumento del 4% nel 2016. E’ quanto emerge da una analisi della sulla base dei dati Gfk relativi agli acquisti delle famiglie nel primo bimestre dell’anno, divulgato in occasione del weekend dedicato in tutta Italia nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica alle proprietà delle verdure Made in Italy che fanno bene alla salute e all’aspetto con un potere abbronzante particolarmente apprezzato all’inizio della bella stagione.

Con gli stili di vita piu’ salutistici si affermano nuove modalità di consumo favorite anche dalla disponibilità di tecnologie casalinghe low cost, dalle centrifughe agli essiccatori che aiutano a far apprezzare cibi salutari anche ai piu’ piccoli. Una tendenza che pero’ cambia anche i criteri di scelta delle materie prime utilizzate: secondo lo studio del Crea, Alimenti e Nutrizione, il 64% dei consumatori ritiene che la freschezza sia l’elemento principale nell’acquisto delle verdure, seguito dalla stagionalità (51,4%) e dal prezzo conveniente (31,7%). In particolare – precisa la Coldiretti – l’aspetto e il profumo sono i fattori che indicano maggiormente al consumatore la freschezza dei prodotti ortofrutticoli ma grande rilievo viene dato anche al luogo di acquisto come il mercato o direttamente dal produttore. Non è un caso – continua la Coldiretti – che la verdura comperata direttamente dal contadino dura fino ad una settimana in più non dovendo affrontare lunghe distanze per il trasporto prima di arrivare nel punto vendita.